
ESG
ESG è l’acronimo di Environmental, Social and Governance e trova la sua primaria applicazione nelle scelte di investimento.
Questo principio verte sull’importanza di un approccio agli affari non direttamente monetizzabile, ma focalizzato sulla gestione sostenibile e responsabile di una realtà che pone Persone, Pianeta e Profitti sullo stesso piano.
I recenti cambiamenti ambientali, le numerose campagne per la parità di genere e la lotta alla corruzione sono solo alcuni tra i numerosi fattori che stanno contribuendo ad aumentare l’interesse da parte delle istituzioni nazionali ed internazionali verso temi ESG, culminati in impegni collettivi come l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.
È in questo orizzonte che l’attenzione verso criteri ambientali (es: gestione dei rifiuti, riduzione delle emissioni, utilizzo di materiali riciclati), criteri sociali (in primis la gestione del capitale umano e le condizioni di lavoro), e criteri di governance (organigramma aziendale con ruoli e responsabilità ben definiti, politiche di anticorruzione e rispetto della legalità) crea un valore aggiunto, in grado di favorire il successo ed aumentare il rendimento.
Se fino a poco tempo fa gli indicatori significativi di performance erano di origine puramente finanziaria, ora la credibilità e l’affidabilità di un’azienda si basano soprattutto su principi non propriamente economici, guidati dalle scelte sempre più consapevoli da parte del consumatore e alle preferenze verso dinamiche di acquisto di tipo “green”.
La supply chain si conforma a questa esigenza, ponendo l’analisi di materialità al centro del proprio business e modificando i criteri di selezione dei fornitori.


È in questo orizzonte che l’attenzione verso criteri ambientali (es: gestione dei rifiuti, riduzione delle emissioni, utilizzo di materiali riciclati), criteri sociali (in primis la gestione del capitale umano e le condizioni di lavoro), e criteri di governance (organigramma aziendale con ruoli e responsabilità ben definiti, politiche di anticorruzione e rispetto della legalità) crea un valore aggiunto, in grado di favorire il successo ed aumentare il rendimento.
Se fino a poco tempo fa gli indicatori significativi di performance erano di origine puramente finanziaria, ora la credibilità e l’affidabilità di un’azienda si basano soprattutto su principi non propriamente economici, guidati dalle scelte sempre più consapevoli da parte del consumatore e alle preferenze verso dinamiche di acquisto di tipo “green”.
La supply chain si conforma a questa esigenza, ponendo l’analisi di materialità al centro del proprio business e modificando i criteri di selezione dei fornitori.
L’impegno di Ciscra per la sostenibilità
Ciscra SpA ha iniziato nel 2011 il lungo percorso rivolto alla sostenibilità aziendale, in particolare aderendo al modello ISO. Ampliando e rinnovando di anno in anno il proprio impegno, nel 2024 Ciscra SpA può vantare ben 4 certificazioni:
Iso 9001:2015 – sistemi di gestione per la qualità
Iso 14001:2015 – sistemi di gestione ambientale
Iso 27001:2013 – sistemi di gestione per la sicurezza delle informazioni
Iso 45001:2018 SGS NUMERO: IT19/0864 – sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro





















Oltre al sistema ISO, in tema ESG Ciscra si adopera nel garantire la catena di custodia e la tracciabilità dei prodotti, realizzati con materie prime derivanti da foreste correttamente gestite. A testimonianza di questo, le proposte inserite in questo catalogo sono tutte conformi allo standard FSC.
Nel 2024 Ciscra ha inoltre iniziato ad intraprendere il cammino verso la decarbonizzazione, fregiandosi del logo “Carbon Neutral Bronze”.
Unitamente al tema ambientale particolarmente attuale, Ciscra Spa rivolge lo sguardo ai recenti sviluppi in tema di etica ed inclusione, affrontati nel Codice Etico pubblicato nel sito aziendale, e si dedica anche ai principi di governance, dotandosi di un Modello conforme al D.lgs 231 e sottoponendosi annualmente al Rating di Legalità. Tutti questi risultati vengono raccolti ed analizzati costantemente con l’ausilio di agenzie di rating, che hanno contribuito a dare un punteggio Silver alla nostra realtà.
