La Legge n. 116 del 4 agosto 2021 ha introdotto diverse misure importanti per rafforzare il primo soccorso in caso di arresto cardiaco extraospedaliero e perla diffusione nei prossimi cinque anni dei defibrillatori semiautomatici e automatici (DAE) in luoghi molto frequentati.
I defibrillatori devono essere posizionati all’interno di teche ad accesso pubblico 24 ore su 24.
Quali sono le caratteristiche dei DAE?
– Sono prodotti garantiti 8 anni dal momento della loro vendita con una batteria in grado di supportare un minimo di 60 scariche.
– Eseguono autodiagnosi sulle persone prima di eseguire le scariche.
– Possono essere monitorati a distanza e non necessitano di manutenzione periodica.
Il DAE nelle aziende e nelle scuole
Il DAE è lo strumento principale di prevenzione delle morti bianche. INAIL
(Istituto Nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro) incentiva l’adozione nelle aziende dei defibrillatori consentendo una riduzione del tasso medio per la prevenzione.
Inoltre, il Consiglio Direttivo EBiNS, l’Ente Bilaterale delle Scuola, ha approvato il Bando per l’erogazione di risorse finanziarie finalizzate all’acquisto di defibrillatori semiautomatici al fine di tutelare la salute dei lavoratori e degli studenti a scuola.

Tecnologia salvavita in un dispositivo compatto e facile da usare ad accesso pubblico
I modelli HeartSine samaritan PAD 350P (SAM 350P) semiautomatico e HeartSine samaritan PAD 360P (SAM 360P) totalmente automatico offrono valore e protezione ambientale leader di settore, il tutto in un sistema facile da usare con il formato più piccolo e leggero disponibile sul mercato.